![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maggio 2007 |
||||||||||||
![]() | ||||||||||||
A volte si rischia la vita per cose stupide, altre volte, invece, per grandi ideali, come la libertà e la Patria | ||||||||||||
Caro Alessandro Manzoni,
la tua poesia “Marzo 1821”...
| ||||||||||||
Nell’ode - composta nel marzo 1821, prima del fallimento dei moti piemontesi di quell’anno, ma pubblicata solo nel 1848, al tempo delle Cinque giornate di Milano - il Manzoni immagina che i Piemontesi abbiano attraversato il Ticino e si siano uniti ai Lombardi, dando inizio alla lotta contro gli Austriaci, che avrebbe dovuto portare all’unità nazionale. Le immagini toccanti con cui viene descritta la condizione di un popolo che è servo in casa propria suscita nei lettori un forte sentimento patriottico.
| ||||||||||||
| ||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
Giornali Scolastici Online - A cura e su progetto del prof. Vittorio Civitillo. info@giornaliscolastici.it |